Interactive Projections & TV Studio Set Design

SKY Sport - TV Studio

Stiamo parlando di uno degli studi televisivi più innovativi al mondo. Qualcosa di unico, che all’epoca non esisteva, ha stabilito un benchmark mondiale e a cui si sono ispirati alcuni broadcaster internazionali. 21 set televisivi virtuali e intercambiali, con risoluzione superiore agli 8K, in un momento storico e tecnologico di assoluto pionierismo.

Era il 2012 quando il management di SKY ci ha convocato per lanciarci una sfida. Realizzare lo studio televisivo più innovativo al mondo. Un modo, questo, per affermare la sua posizione dominante come brand di intrattenimento e spostare i confini tecnologici e di racconto attorno al romanzo calcistico. Stiamo parlando dei programmi televisivi dedicati alla UEFA Champions’ League.

L’obiettivo di SKY era fare a meno delle scenografie fisiche e comunicare allo spettatore la sensazione che l’intero studio potesse cambiare veste più volte durante il programma, sulla base dei contenuti e delle informazioni proposte. Per rispondere a questo sfida, come abbiamo fatto con successo, non avevamo che la nostra competenza tecnologica e la nostra indubbia creatività: nessuna indagine di mercato, infatti, poteva portarci alla soluzione. Si trattava di un progetto unico. Eravamo stati scelti dal cliente per la nostra esperienza nell’ambito del videomapping, ambito in cui il mercato ci riconosceva come pionieri assoluti già nel 2008, periodo in cui il termine non esisteva nemmeno.

Siamo partiti da qui, dal nostro solido background nel video mapping e delle tecnologie interattive e, grazie esclusivamente alle forze del nostro team interno, abbiamo realizzato il nuovo studio televisivo di SKY Sport.

Dopo un primo studio di fattibilità, realizzato con la collaborazione di un partner tecnico, abbiamo realizzato uno studio tv la cui scenografia è interamente basata su proiezioni interattive comandate da un software che si trova all’interno della cabina di regia e da sensori inseriti all’interno del desk. 21 background set proiettati e intercambiabili, la cui idea ci è venuta pensando al teatro e ai movimenti con cui le quinte vengono fatte entrare e uscire di scena. Grazie a un software che abbiamo progettato per l’occasione, la regia è in grado di effettuare lo switch in tempo reale, accompagnando la narrazione televisiva con le immagini di sfondo più opportune o le infografiche che servono a contestualizzare la notizia.

 

WE ARE HAPPY ha sicuramente vinto due sfide. La prima è stata dimostrare ulteriormente la sua capacità naturale di confezionare contenuti visivi digitali, utilizzando la post-produzione come arma creativa. La seconda è stata corredare il progetto delle necessarie caratteristiche di solidità e stabilità tecnologica.

Prima di tutto, infatti, è stato necessario interfacciare il software e i sensori con la strumentazione preesistente di SKY, mettendo gli operatori in condizione di avere il controllo totale sulle scenografie direttamente dalla cabina di regia, e quindi di poterle cambiare con la stessa rapidità e perizia con cui si esegue un cambio di inquadratura o di montaggio. Diremo di più: regia e scenografie dovevano essere perfettamente coordinate.

Secondariamente, era necessario innestare la nuova tecnologia in modo stabile e sicuro. Per questo motivo abbiamo affidato la riproduzione delle scenografie a 6 videoproiettori incaricati di ricostruirle attorno agli sfondi. Altri 6 videoproiettori si attivano in backup, come ulteriore misura di sicurezza. A questo si aggiunge un altro sistema integrato di videoproiettori che disegna il desk, più relativo backup. Per fare tutto questo è stato necessario affidarsi alle tecnologie migliori, costruendo anche la parte hardware necessaria a muovere tutta questa macchina immaginifica. Parliamo di computer dedicati, di schede grafiche che gestiscono i segnali di proiezione, di memorie RAM incaricate di contenere e rendere immediatamente disponibile una mole di dati enorme, se consideriamo non solo il flusso di dati, ma anche la velocità dei cambi e, soprattutto, la risoluzione del segnale video.    

Un lavoro di una complessità che è facile comprendere. Pensiamo solo al monitoring dei contenuti proiettati – solo per citare un esempio – per il quale non esistevano schermi adatti. Per questo motivo, fedeli alla nostra missione di artigiani digitali, per 6 mesi abbiamo validato ogni singolo segnale e processo direttamente negli studi di SKY. Proprio per assicurarci, già da prima della messa in onda, che tutto scorresse alla perfezione, come in effetti poi è sempre accaduto.  

Per approfondimenti volti a configurare uno sviluppo ad hoc per il tuo brand inviaci una mail a info@werhappy.com

Credit list

Design Concept:  abstr^ct:groove
Executive Producer  GIADA RISSO
Project & Technical Director  MAURO MASTRONICOLA @We Are Happy
Creative Director  LUIGI PANE
Art Director  VALENTINA VICINI
3D Artist PIERPAOLO MANTUANO
Motion Design Artist VALENTINA VICINI/CLAUDIO CAPELLINI
Development EOS
Video Mapping Supervisor MARCO LANDINI
Technical Support Manager AHMED ELMOWAFI
Developer / Programmer NICOLAS DE PAOLI