POSSO ANDARE ALL’INFINITO

Telepass

La campagna “Niente potrà fermarti” di Gruppo Telepass nasce dall’esigenza di promuovere il lancio di Telepass Pay, circuito di pagamento che consente ai clienti di centralizzare i loro pagamenti in un’unica App mobile. È uno dei progetti più ricchi a cui WE ARE HAPPY ha lavorato. È un’operazione complessa, caratterizzata da uno sviluppo tecnologico e creativo inedito. Qualcosa di completamente nuovo per il mercato italiano. Realizzata in tecnica mista, “Niente potrà fermarti” riesce nella sfida di amalgamare in modo armonico elementi eterogenei:

gli attori filmati in live action, il successivo trattamento di queste prime riprese, fino a trasformare il girato in uno stop motion, la realizzazione di un ambiente in Grafica 3D, la realizzazione degli elementi grafici che compongono il video, la post-produzione.

Sbaglieremmo tuttavia a dire che il buon risultato di questo progetto si fonda esclusivamente sull’assemblare in modo creativo questi cinque elementi. La ricerca di un bilanciamento dei diversi linguaggi visivi, infatti, è andata oltre e ha portato alla realizzazione di due film modulari della durata di 30 secondi l’uno.

4 secondi e 16 frame
La caratteristica peculiare di ognuno dei due film di cui si compone la campagna è di essere composto da 4 scene ciascuno. Otto scene in totale, a cui va aggiunta la scena finale, comune per entrambe le versioni. Perché 4 secondi e 16 frame? Perché questa è la durata esatta di tutte le scene, ideate, progettate e girate in modo tale da far combaciare perfettamente il primo e ultimo fotogramma. In “Niente potrà fermarti” ogni tassello di questa matrice visiva può essere spostato o sostituito, senza per questo alterare la forza narrativa dello spot o edulcorarne il messaggio, ottenendo così oltre 1.600 combinazioni possibili.

Il problema posto dal cliente
Si è trattato di una gara molto complessa, figlia di un brief giustamente ambizioso e della necessità di giungere a una creatività inedita e fresca. I due film a cui abbiamo lavorato – ai quali dobiamo aggiungere la campagna fotografica curata da WE ARE HAPPY – sono degli oggetti estetici e narrativi unici. Due film che raccontano il nuovo servizio Telepass Pay con un linguaggio visivo ibrido che inseriscono attori reali in un’ambientazione 3D realistica, arricchita da elementi grafici tridimensionali che rappresentano i servizi Telepass e i conseguenti benefit per i clienti.

La complessità del progetto è senz’altro quella di amalgamare linguaggi visivi differenti (live action, stop motion, 3D realistico, 3D grafico), lavorando in tecnica mista e senza dimenticare l’elemento che più di tutti determina la creatività di questa operazione: la possibilità di scambiare tra di loro gli elementi narrativi e modificare l’ordine delle immagini, pur mantenendo intatto lo sviluppo narrativo dei film.

La sfida vinta da WE ARE HAPPY
Siamo stati in grado di costruire la squadra giusta per il cliente, assemblando una serie di nomi che sapevamo poter dare un contributo artistico e tecnologico insostituibile e così generare valore tangibile. Inoltre, abbiamo affrontato lo sviluppo del progetto in ogni suo aspetto: a partire dalla pre-visualizzazione ottenuta con dei “puppet” in 3D, cosa che ha permesso al cliente di capire il risultato a cui stavamo tendendo, ancor prima di iniziare le riprese. Una scelta, questa, che si è rivelata vincente, perché ha permesso di fornire al cliente un elemento certo per poter valutare i risultati che avremmo conseguito sul campo, logicamente dopo aver girato le scene e post-prodotto i film.
Abbiamo inoltre sperimentato un metodo di lavoro nuovo, una positiva intersezione tra regia e post-produzione: di fatto abbiamo smembrato la classica filiera dello spot pubblicitario, perché di fronte a questa sfida complessa sapevamo che seguirla avrebbe voluto dire ottenere un risultato inferiore da un punto di vista qualitativo, visivo e narrativo.

Credit list

Agenzia: EG+WW
Casa di Produzione: We are Happy
Executive Producer: Mauro Mastronicola
Producer tv: Gabriella Formica/Alice Crovato
Regia: Maki Gherzi
Montaggio: Matteo Motzo
Color Grading: Diego La Rosa
Producer stampa: Alessandro Salerno
Direttore della fotografia: Alessandro Bolzoni
Post Production: Exchanges VFX
Sound: Selton