Nell’aprile 2015 WE ARE HAPPY è stata contattata da Wittenstein, azienda protagonista del settore della meccatronica, che ha voluto raccontarci la sua ultima tecnologia nel campo dei sistemi di motion control e affidarci una sfida importante: raccontare l’algoritmo in modo creativo ed efficace. Dopo averci invitato in laboratorio per una disamina completa di questa straordinaria tecnologia, Wittenstein ci ha chiesto di tradurla in immagini e suono per poterla raccontare meglio. Almeno all’inizio non c’è stato un brief specifico, per cui avremmo potuto lavorare in totale libertà creativa e progettuale. Il cliente ci ha posto un unico vincolo: dal video ottenuto non sarebbe dovuto trapelare alcun dato tecnico o indizio relativo al funzionamento dell’algoritmo, per tutta una serie di logiche riflessioni sulla segretezza dello stesso.
Una sfida importante, come abbiamo detto. Che abbiamo voluto affrontare in modo coraggioso e aperto, pur senza rinunciare a niente in termini di rigore e solidità tecnologica del progetto. La visione di abstr^ct:groove, che firma la regia del progetto, parte da un punto preciso: interpretare creativamente l’assoluta precisione meccanica lasciandoci cullare dal concetto di armonografo, apparecchiatura che riesce a replicare immagini, disegni precisi e riesce a sintetizzare in un’immagine curve e cambi di traiettoria, anche i più complessi. Pertanto, abbiamo lavorato sull’algoritmo, traducendo i dati di Wittenstein in immagini e suoni. Ci siamo fatti guidare dalla matematica della realtà. Il nostro lavoro di disegno, che si è avvalso della preziosa collaborazione di una squadra di professionisti eccellenti, è partito dal codice e dai dati, e ha dato vita a immagini e suoni, geometrie e movimento. Praticamente un mantra audio-visivo contraddistinto da ripetizioni acustiche e sonore, oltre che un lavoro straordinario di data visualization interpretata in modo più che creativo. Osiamo dire artistico, senza il minimo timore di peccare di presunzione.